Utilizzare un'ampia gamma sonora
Ascoltare troppo dello stesso tipo di contenuto può diventare stancante, e con così tante altre forme di contenuto che competono per la nostra attenzione, questo può facilmente essere il motivo per cui qualcuno perde interesse nel tuo podcast.
Trovare diverse fonti audio per aiutare a trasmettere il messaggio può mantenere il tuo pubblico coinvolto offrendo una gamma di texture sonore interessanti durante il tuo show.
Interviste con ospiti, conversazioni telefoniche, estratti audio e persino effetti sonori o vocali possono aiutare, purché siano usati per rafforzare il messaggio del tuo show, piuttosto che distrarre da esso.
Editing e mixaggio intelligenti
La maggior parte, se non tutti i podcast, passa attraverso un processo di editing e mixaggio, solitamente da parte di un produttore audio dedicato, ma ci sono alcuni passaggi che anche un produttore solista può intraprendere per modellare uno show in qualcosa che il pubblico troverà più facile da ascoltare.
L'editing di un podcast può essere suddiviso in due categorie — editoriale e tecnico. L'editing editoriale è quando un produttore taglia e cuce insieme contenuti basandosi sullo scopo e il messaggio dello show. Questo è utile per evitare dettagli non necessari o anche solo per accorciare la durata dell'episodio.
L'editing tecnico è quando un produttore elimina inciampi, errori, rifacimenti, rumori indesiderati e a volte ricuce i respiri per assicurarsi che suoni naturale dopo essere stato modificato.